Le piante rampicanti sono un’ottima soluzione per decorare superfici verticali, siano essi steccati, recinzioni, muri o spalliere. Creano un effetto coprente paragonabile a quello di siepi medie e alte, ma ingombrano meno spazio, e sono spesso l’unica soluzione possibile per giardini e terrazzi piccoli o stretti.
Questo tutorial vi presenta le migliori specie di rampicanti sempreverdi (cioè che non perdono le foglie tutte assieme) o semipersistenti (che perdono parte delle foglie a fine inverno o quando sono pronte quelle nuove), utili per ottenere una copertura durante tutto l’anno.
Akebia quinata | Aristolochia gigantea |
Bignonia capensis | Bignonia capreolata |
Bignonia cherere | Bignonia ‘Contessa Sara’ |
Bignonia semperflorens | Bignonia tweediana |
Bougainvillea spp. | Clematis armandii |
Ficus pumila | Hardenbergia spp. |
Hedera spp. | Hibbertia scandens |
Hoya carnosa | Jasminum spp. |
Lonicera spp. | Mandevilla spp. |
Manettia luteo-rubra | Passiflora spp. |
Plumbago spp. | Rubus fruticosus ‘Thornless Evergreen’ |
Solanum jasminoides | Trachelospermum jasminoides |
Akebia quinata

Temperatura minima: -10°C
Fioritura: da maggio a giugno
Esposizione: sole
Akebia quinata è un rampicante semipersistente dalle foglie formate da 5 foglioline verdi chiare. I fiori sono violacei e carnosi, dal profumo delicato.
Aristolochia grandiflora (A. gigantea)

Temperatura minima: 5°C
Fioritura: da giugno ad agosto
Esposizione: sole, mezz’ombra
Aristolochia grandiflora è un rampicante sempreverde con fusto legnoso che produce grandi fiori rossi-violacei screziati di bianco o giallo.
Bignonia capensis (Tecoma capensis)

Temperatura minima: 5°C
Fioritura: da luglio a ottobre
Esposizione: sole
Bignonia capensis è molto conosciuto per la sua fioritura arancione abbondante da luglio a ottobre. È usato anche per formare siepi, cresce vigorosamente.
Bignonia capensis ‘Aurea’ è del tutto uguale alla varietà sopra ma i fiori sono gialli.
Bignonia capreolata (Doxantha capreolata)

Temperatura minima: -10°C
Fioritura: da maggio a luglio
Esposizione: sole
Bignonia capreolata è un rampicante molto vigoroso, dai fiori rosa che compaiono da maggio a luglio. Viene usata anche per le siepi e ha una buona resistenza al freddo.
Bignonia cherere (Distictis buccinatoria, Phaedranthus buccinatorius)

Temperatura minima: +5°C
Fioritura: da giugno ad agosto
Esposizione: sole
Bignonia cherere è un rampicante dalle foglie verdi accese, che produce fiori arancioni-rossi molto grandi, in estate.
Bignonia ‘Contessa Sara’ (Podranea ricasoliana ‘Contessa Sara’)

Temperatura minima: +10°C
Fioritura: da maggio a giugno
Esposizione: sole
Bignonia ‘Contessa Sara’ è un rampicante semipersistente, sempreverde nei climi caldi. Sarmentoso, produce fiori rosa molto spettacolari, da maggio a giugno.
Bignonia sempreflorens (Pandorea jasminoides)

Temperatura minima: +5°C
Fioritura: da giugno ad agosto
Esposizione: sole
- Bignonia sempreflorens è un rampicante dalle foglie allungate, che da giugno ad agosto produce fiori rosa-bianchi raccolti in panicoli a imbuto.
- Bignonia sempreflorens ‘Alba’ è simile alla specie tipo, ma con fiori bianchi.
Bignonia tweediana (Macfadyena unguis-cati)

Temperatura minima: 0°C
Fioritura: da aprile a maggio
Esposizione: sole
Bignonia tweediana è un rampicante folto e vigoroso dai numerosi fiori gialli primaverili.
Bougainvillea spp.

Temperatura minima: +5°C
Fioritura: da giugno a settembre
Esposizione: sole, mezz’ombra
La Bougainvillea è un rampicante molto vigoroso, dai rami spinosi e foglie verdi (o variegate, a seconda della varietà). I fiori bianchi sono poco vistosi, mentre le brattee sono colorate e durature. Si adatta molto bene ai climi miti e marittimi, e sopporta bene le potature. Tra le varietà più note ricordiamo:
- B. x buttiana ‘Jamaica White’ con brattee bianche, sfumate di rosa.
- B. x buttiana ‘California Gold’, con brattee gialle.
- B. x buttiana ‘Raspberry Ice’, con foglie variegate di bianco e fiori rossi-rosa
- B. ‘Glabra Sanderiana’, la più comune, con brattee porpora.
- B. ‘Terracotta’ con brattee bianche, color terracotta.
- B. ‘Scarlett O’Hara’ (B. ‘Hawaiian Scarlet’) con brattee rosse scarlatte.
Clemantis armandii

Temperatura minima: -20°C
Fioritura: da aprile a giugno
Esposizione: sole
Clementis armandii è una varietà sempreverde di Clematis dalle foglie coriacee e la vegetazione vigorosa. Fiorisce da aprile a giugno con fiori bianchi sfumati di rosa, sui rami dell’anno precedente. Come ogni Clematis, necessita che le radici siano all’ombra.
Ficus repens (F. pumila) – Fico rampicante

Temperatura minima: -5°C
Esposizione: sole, mezz’ombra, ombra
Ficus repens è una varietà rampicante di fico dalle foglie ovali e piccole. Riesce ad arrampicarsi su qualsiasi superficie, anche liscia. La crescita è lenta, ed è l’ideale per chi non cerca una pianta invasiva o che necessiti di potature frequenti. Resiste bene anche all’ombra e se usata come pianta da interno.
Hardenbergia spp.

Temperatura minima: -5°C
Esposizione: sole, mezz’ombra, ombra
Hardenbergia è un rampicante di media crescia, dalle foglie lanceolate verdi. Fiorisce da marzo a giugno, e può essere coltivato anche in vaso. Le varietà sono:
- Hardenbergia ‘Rosea’, dai fiori rosa
- Hardenbergia ‘Violacea’, dai fiori viola
Hedera spp.

Temperatura minima: -20°C (salvo alcune)
Esposizione: sole, mezz’ombra, ombra
Hedera è uno dei rampicanti sempreverdi più comuni. Vigoroso al limite dell’invasivo, sfrutta le sue radici aeree per arrampicarsi su qualsiasi tipologia di muro e supporto. Fiorisce con globi di fiori giallastri e resiste bene alle potature in qualsiasi stagione.
Può essere coltivata in vaso purché non sia esposta al sole diretto, abbia un terreno permeabile e riceva moderate annaffiature.
Le varietà più diffuse sono:
- Hedera algeriensis, varietà dalle foglie molto grandi, ovali-triangolari, verdi scure e lucide. È molto resistente al mare.
- Hedera algeriensis ‘Gloire de Marengo’, dalle foglie variegate di bianco crema, resistente al mare ma non al freddo.
- Hedera colchica ‘Dentata Variegata’, dalle foglie ovali, verdi scure screziate di grigio e margini bianchi crema. Resistente al freddo.
- Hedera colchica ‘Sulphur Heart’ (H. marmorata ‘Aurea’), dalle foglie molto grandi ovate, verdi scure con centro giallo crema.
- Hedera helix o Edera di Bosco, è la più resistente al freddo e all’inquinamento, ed è molto usata come tappezzante.
- Hedera helix ‘Elegantissima’ (H. helix ‘Marginata Elegantissima’), dalle foglie tri- e pentalobate verdi con margini bianco-argentato. La crescita iniziale è più lenta.
- Hedera helix ‘Oro di Bogliasco’ (H. helix ‘Goldheart’), varietà d’origine italiana dalle foglie trilobate gialle oro al centro.
- Hedera helix ‘Sagittifolia’, varietà dalle foglie più strette e lobate, di colore verde.
- Hedera hibernica (H. ibernica) o Edera d’Irlanda, varietà dalle foglie verdi scure lucide, molto impiegata anche come tappezzante.
Hibbertia scandens (Hibbertia volubilis)

Temperatura minima: +5°C
Esposizione: sole
H. scandens è un rampicante dalle foglie ovali e dure, verdi scure. Fiorisce in estate con fiori terminali gialli accesi, con stami rossastri.
Hoya carnosa (Asclepias carnosa)

Temperatura minima: +5°C
Esposizione: mezz’ombra
H. carnosa è una pianta rampicante succulenta dalle foglie verdi scure. I fiori bianchi dalla gola rossa sono raccolti in corimbi sferici.
Jasminum spp.

Temperatura minima: -5°C
Esposizione: sole, mezz’ombra, ombra
Jasminum è un genere di rampicanti molto diffusi e dai fiori molto profumati, di forma e colore diverso a seconda della varietà. Devono essere riparati dal freddo, specie se la temperatura scende sotto lo zero.
Le varietà sempreverdi più diffuse sono:
- Jasminum azoricum o Gelsomino delle Azzorre, varietà dai fiori bianchi a stella, apicali, da giugno fino all’inverno.
- Jasminum humile (J. italicum), varietà dai fiori gialli che durano per tutta l’estate.
- Jasminum mesnyi (J. primolinum), varietà dalla crescita vigorosa, da marzo fino a fine aprile produce fiori gialli doppi, non profumati.
- Jasminum officinale (J. italicum) o Gelsomino comune, varietà semi-sempreverde molto vigorosa, dai fiori bianchi da maggio a ottobre
- Jasminum polyanthum, varietà semi-sempreverde dai fiori bianchi molto profumati.
- Jasminum sambac – Gelsomino d’Arabia, varietà arbustiva dai fiori molto grandi e profumati, bianco candido.
Lonicera spp.

Temperatura minima: -20°C
Esposizione: sole, mezz’ombra, ombra
Alcune delle varietà di Lonicera rampicanti sono sempreverdi, e sono caratterizzate da sarmenti e una fioritura abbondante di fiori tubolari.
Le varietà più diffuse sono:
- Lonicera henry, dai fiori rosa tenue e foglie verdi con sfumature rosse.
- Lonicera japonica ‘Halliana’, semipersistente dai fiori bianchi crema.
- Lonicera similis delavayi, dai fiori gialli chiari.
Mandevilla (Dipladenia)

Temperatura minima: 5°C
Esposizione: sole, ombra
Rampicante adatto ad ambienti riparati e climi caldi, necessita di un supporto per svilupparsi e di annaffiature abbondanti durante il periodo di fioritura.
Le varietà più diffuse sono:
- Mandevilla x amabilis ‘Alice du Pont’, con foglie ovali e fiori a imbuto rosa, da giugno a novembre.
- Mandevilla ‘Diamantina Opale Yellow Citrine’, con fiori gialli da giugno a settembre.
- Mandevilla sunderi ‘Scarlet Pimpernel’, con foglie ovali verdi scure e fiori a imbuto rossi scarlatti, da fine autunno a fine inverno.
- Mandevilla sundaville ‘Pretty Rose’®, dai fiori rosa molto abbondanti da giugno a novembre.
- Mandevilla sunderi ‘Red White Stripes’®, dai fiori rossi con strisce bianche da giugno a novembre.
Manettia luteo-rubra (M. bicolor, M. inflata)

Temperatura minima: +5°C
Esposizione: mezz’ombra
Mesi di fioritura: da giugno a novembre
Manettia luteo-rubra è una pianta rampicante dai fiori tubolari rossi e gialli da giugno a novembre. Può essere coltivato anche come pianta da interno, purché la stanza sia luminosa.
Passiflora spp.

Esposizione: sole, mezz’ombra
Passiflora è un rampicante sempreverde nei climi caldi dalla crescita molto veloce e che cresce sui sostegni mediante viticci. I fiori sono solitamente ascellari, ed è meglio coltivarla in terreni poveri, così da favorire la fioritura piuttosto che la vegetazione.
Le varietà più diffuse sono:
- P. caerulea, o Fiore della Passione, è la varietà più resistente al freddo (arriva fino a -15°C), i fiori spuntano da giugno a novembre e sono bianchi con una corona color blu-viola, seguiti da frutti ovali.
- P. ‘Coccinea’ è simile a P. caerulea, ma meno resistente al freddo (resiste fino a 5 °C). I fiori sono rossi scarlatti, da aprile a ottobre.
- P. edulis, varietà dai fiori bianchi-violacei che sopravvive in climi caldi (5°C). I frutti, detti “Frutti della passione” o Maracujà, sono arancioni e commestibili.
Plumbago spp.

Temperatura minima: -5°C
Esposizione: sole
Mesi di fioritura: da giugno a novembre
Plumbago è un arbusto che può essere coltivato come rampicante, dalle foglie allungate verdi chiare. La fioritura avviene durante l’estate, e le varietà sono principalmente due:
- Plumbago auriculata (P. capensis), dalle infiorescenze azzurre
- Plumbago auriculata ‘Alba’ (P. capensis ‘Alba’), dalle infiorescenze bianche
Rubus fruticosus ‘Thornless Evergreen’ – Mora sempreverde

Temperatura minima: -15°C
Esposizione: sole
Mesi di fioritura: da aprile a giugno
R. fruticosus ‘Thornless Evergreen’ è una varietà di mora senza spine e dalle foglie sempreverdi verdi scure. Cresce molto rapidamente e ha una fioritura abbondante.
Solanum jasminoides

Temperatura minima: 0°C
Esposizione: sole
Mesi di fioritura: da maggio a novembre
S. jasminoides è un rampicante dalla crescita molto rapida, foglie ovali e fiori a stella bluastri con centro giallo, da maggio a novembre.
S. jasminoides ‘Album’ è un cultivar dai fiori completamente bianchi.
Trachelospermum jasminoides (Rhyncospermum jasminoides) – Falso gelsomino

Temperatura minima: -10°C
Esposizione: sole, mezz’ombra, ombra
Mesi di fioritura: da maggio a luglio
T. jasminoides è un rampicante molto diffuso dalle foglie verdi scure. I fiori a forma di stella sono bianchi, molto profumati, e spuntano da maggio a luglio. Cresce molto velocemente ed è usato anche come tappezzante.