Le piante nel giardino non devono solamente essere belle, ma anche funzionali. Per questo vi presentiamo una lista di piante che non solo sapranno decorare scarpate e pendii con le loro foglie e i loro fiori, ma che andranno anche a rinforzare il terreno con le loro radici.
Acer campestre | Acer tataricum ginnala |
Alnus glutinosa – Ontano nero | Berberis x ottawensis ‘Superba’ |
Chaenomeles – Cotogno da fiore | Chamaecyparis lawsoniana ‘Ellwoodii’ |
Cornus alba | Cornus sanguinea ‘Winter Beauty’ |
Coronilla | Corylus avellana – Nocciolo |
Cotoneaster | Cytisus |
Elaeagnus – Eleagno | Fraxinus excelsior – Frassino |
Genista lydia – Ginestra della Siria | Hypericum – Iperico |
Lavandula – Lavanda | Lonicera nitida |
Phormium | Populus bianca – Pioppo bianco |
Populus tremula – Pioppo tremulo | Pyracantha |
Robinia | Sambucus nigra – Sambuco |
Spartium junceum | Spiraea x vanhouttei |
Tamarix – Tamerice | Taxus baccata |
Teucrium fruticans – Teocrio | Viburnum davidii |
Viburnum opulus | Viburnum opulus ‘Roseum’ – Pallon di Maggio |
Acer campestre – Oppio

Clima: freddo e mite.
L’Oppio è un albero spontaneo del Nord e Centro Italia dalle foglie caduche lobate verdi, gialle in autunno. Resiste al vento e all’inquinamento urbano.
Acer tataricum ginnala

A. ginnala è un albero o un grande arbusto dalle foglie caduche trilobate verdi, rosse accese in autunno.
Alnus glutinosa – Ontano nero

Clima: freddo e mite.
L’Ontano nero è un albero a foglia caduca con chioma conica, foglie ovali verdi scure e amenti gialli che compaiono a primavera. Ama i luoghi umidi, e oltre a proteggere il suolo dall’erosione viene usato per migliorarne la fertilità.
Berberis x ottawensis ‘Superba’

Clima: freddo, mite e caldo.
Il B. x ottawensis ‘Superba’ è una varietà di Berberis dalle foglie rosse porpora dalla primavera all’autunno. I fiori sono gialli e compaiono in primavera, seguiti da frutti di colore rosso. Resiste all’inquinamento e viene usata per siepi colorate e bordure, sia potate che a forma libera.
Chaenomeles – Cotogno da fiore

Clima: freddo e mite.
Il Cotogno da fiore è un arbusto a foglia caduca dai rami spinosi e le foglie verdi scure. A primavera spuntano mazzetti di fiori sui rami nudi, mentre in autunno questi ultimi si coprono di frutti gialli. Resiste al vento e all’inquinamento.
Tra le varietà più diffuse citiamo:
- Chaenomeles speciosa (C. lagenaria, Cydonia speciosa)
- Chaenomeles speciosa ‘Nivalis’
- Chaenomeles speciosa ‘Rubra’
Chamaecyparis lawsoniana ‘Ellwoodii’

Clima: freddo e mite.
C. lawsoniana ‘Ellwoodii’ è una conifera dagli aghi blu acciaio molto resistente al freddo, e che vegeta anche in terreni secchi.
Cornus alba

Clima: freddo, mite e caldo.
C. alba è un arbusto deciduo dal portamento eretto e le foglie ovali. Si adatta a tutti i terreni, e tra le varietà più diffuse citiamo:
- Cornus alba ‘Argenteomarginata’ (C. alba ‘Elegantissima’), dalle foglie verdi marginate di bianco
- Cornus alba ‘Baton Rouge’, dalle foglie verdi e i rami rosso accesi
- Cornus alba ‘Gouchaultii’, dalle foglie gialle e verdi e i rami rossi-violacei
- Cornus alba ‘Kesselring’, dalla chioma tondeggiante, foglie verdi scure e fiori bianchi
- Cornus alba ‘Sibirica (C. alba ‘Westonbirt’), dalle foglie verdi e i rami rosso corallo.
Cornus sanguinea ‘Winter Beauty’

Clima: freddo, mite e caldo.
C. sanguinea ‘Winter Beauty’ è un arbusto eretto a foglia caduca dai rami giallo-rossi visibili in autunno e inverno. Le foglie sono verdi, e divengono rosa-giallo in autunno, mentre i fiori spuntano in primavera e vengono seguiti da piccole bacche decorative.
Coronilla emerus e Coronilla valentina

Clima: mite e caldo.
C. emerus è un arbusto a foglia caduca con grappoli di fiori gialli seguiti da baccelli sottili.
C. valentina (Coronilla glauca) è un arbusto sempreverde compatto dalle foglie ovali verdi-bluastre. In primavera produce fiori gialli a inizio primavera e rifiorisce in estate.
Corylus avellana – Nocciolo

Clima: freddo, mite e caldo.
Il nocciolo è un arbusto o alberetto a foglia caduca con foglie verdi a forma di cuore. I fiori maschili sono lunghi amenti gialli, mentre i frutti sono le comuni nocciole. Cresce in tutti i tipi di suoli.
Cotoneaster

Clima: freddo, mite e caldo.
Il Cotoneaster è un arbusto sempreverde dalle foglie verdi. Tra le varietà più diffuse ricordiamo:
- Cotoneaster dammeri ‘Coral Beauty’
- Cotoneaster franchetii
- Cotoneaster horizontalis
- Cotoneaster lacteus
- Cotoneaster salicifolius ‘Repens’
Cytisus

Clima: freddo, mite e caldo.
Arbusti a foglia caduca dai rami sottili e le foglie piccole. I fiori compaiono da maggio-giugno, lungo tutti i rami, di colore diverso a seconda delle varietà. Tra le tante varietà citiamo:
- Cytisus ‘Lena’, dai fiori rossi-arancioni
- Cytisus ‘Palette’, dai fiori rosa e rossi
- Cytisus praecox ‘Albus’, dai fiori bianchi
- Cytisus praecox ‘Allgold’, dai fiori gialli
- Cytisus ‘Roter Favorit’, dai fiori rossi e gialli
- Cytisus scoparius ‘La Coquette’, dai fiori gialli e rosa scuro
- Cytisus ‘Tuscania’, dai fiori arancioni
- Cytisus ‘Zeelandia’, dai fiori bianchi-lilla.
Elaeagnus

Clima: freddo, mite e caldo – resiste al mare.
L’Eleagno è una pianta da siepe molto resistente e rustica, dalla crescita molto veloce (escluso E. ebbingei ‘Compacta’) e i rami leggermente spinosi. È adatta per formare siepi su terreni scoscesi e pendii.
Fraxinus excelsior – Frassino

Clima: freddo, mite e caldo – resiste al mare.
Il frassino è un albero a foglia caduca molto resistente al mare e al vento. Riesce in tutti i tipi di terreni, sicuramente tra gli alberi più resistenti in questa lista.
Genista lydia – Ginestra della Siria

Clima: mite e caldo.
La Ginestra della Siria è un arbusto caduco adatto a terreni caldi e secchi, dalla fioritura abbondante in tarda primavera.
Hypericum – Iperico

Clima: freddo, mite e caldo.
L’Iperico è un genere di arbusti sempreverdi dalle foglie verdi scure e i fiori gialli da giugno a settembre. Le due varietà più diffuse sono:
Hypericum calycinum, dal portamento più tappezzante.
Hypericum ‘Hidcote’, dal portamento più arbustivo.
Lavandula angustifolia

Clima: mite e caldo – resiste al mare.
La lavanda è un arbusto mediterraneo sempreverde dalle foglie verdi o verdi glauche e dai fiori profumati raccolti in spighe.
Tra le tante varietà presenti citiamo:
Lonicera nitida (Lonicera pileata f. yunnanensis)

Clima: mite e caldo.
L. nitida è una pianta dalle foglie sempreverdi, chioma compatta e larga. Fiorisce ad aprile con fiori bianco crema, seguiti da piccoli frutti. Resiste al vento, all’inquinamento e alle potature.
Phormium

Clima: mite e caldo – resiste al mare.
Il Phormium è una pianta sempreverde dalle foglie lunghe e appuntite, che cresce in tutti i terreni e resiste molto al mare.
Tra le varietà più diffuse ricordiamo:
- Phormium tenax, dalle foglie verdi.
- Phormium tenax ‘Atropurpureum’, dalle foglie rosse-brune.
- Phormium tenax ‘Variegatum’, dalle foglie verdi con margini gialli
Populus alba – Pioppo bianco

Clima: freddo, mite e caldo – resiste al mare.
Il pioppo bianco è un albero a foglia caduca dalla chioma rotonda, molto resistente a vento, inquinamento e mare.
Populus tremula – Pioppo tremulo

Clima: freddo, mite e caldo.
Simile alla varietà descritta sopra, ma con le foglie più verdi. Quando il vento passa attraverso la sua chioma le foglie si muovono e vibrano (da qui il nome). Cresce meglio nei suoli fertili, ma non è resistente al mare come P. alba.
Pyracantha

Clima: freddo, mite e caldo.
La Pyracantha è un arbusto sempreverde dai rami spinosi, fiori bianchi e bacche colorate a seconda della varietà. È usata per siepi, bordure, e può essere educata anche a rampicante.
Robinia

Clima: freddo, mite e caldo.
La robinia è un genere di alberi e arbusti dalle foglie caduche. La varietà più diffusa in Italia è sicuramente Robinia pseudoacacia (spesso chiamata erroneamente “Acacia”). Alcune varietà hanno i rami spinosi, e la loro fioritura (tra aprile e maggio) è molto decorativa.
Sambucus nigra – Sambuca

Clima: freddo e mite.
Il sambuco è un arbusto a foglia caduca dai fiori biancastri ad aprile-maggio, seguiti da frutti neri. Resiste bene all’inquinamento e al vento.
Spartium junceum – Ginestra di Spagna

Clima: mite e caldo – resiste al mare.
La Ginestra di Spagna è un arbusto deciduo con fusti eretti e filiformi, che fiorisce da maggio ad agosto. È ottima specialmente per i giardini rocciosi scoscesi, in associazione con arbusti che coprono la parte bassa della pianta.
Spiraea x vanhouttei

Clima: freddo, mite e caldo.
S. x vanhouttei è un arbusto a foglia caduca dai rami eretti. Fiorisce ad aprile-maggio con pannocchie di fiori bianchi, e resiste bene all’inquinamento.
Tamarix – Tamerice

Clima: mite e caldo – resiste al mare.
La tamerice è una pianta mediterranea molto resistente al mare, dalle foglie aghiformi verdi e la fioritura rosata, che può avvenire in primavera o in estate a seconda della varietà.
Taxus baccata

Clima: freddo e mite.
Il tasso baccata è una conifera dagli aghi verdi scuri, molto resistente alle potature e adatta a creare siepi su terreni scoscesi e pendii.
Teucrium fruticans – Teocrio

Clima: mite e caldo – resiste al mare.
Il teocrio è una pianta mediterranea dai rami bianchi e le foglie grigio-verdastre. La sua fioritura dalla primavera alla tarda estate lo rendono un elemento immancabile delle scarpate in climi miti e sul mar
Viburnum davidii

Clima: freddo, mite e caldo.
V. davidii è un arbusto sempreverde dalla chioma folta, adatto a suoli umidi e permeabili. Fiorisce da maggio a giugno con fiori apicali bianchi-rosa, seguiti da frutti blu decorativi.
Viburnum opulus

Clima: freddo, mite e caldo.
V. opulus è un arbusto a foglia caduca dalle foglie simili a quelle dell’acer. Produce infiorescenze piatte di fiori bianchi, seguite da frutti rossi molto belli.
Viburnum opulus ‘Roseum’ – Pallon di Maggio

Clima: freddo, mite e caldo.
Il Pallon di Maggio è un arbusto dalle foglie trilobate verde chiaro, che diventano rosse e gialle in autunno. Produce infiorescenze bianche e globose, che a fine fioritura diventano rosa.